

IL PROGETTO

Il progetto “La Bottega della Storia” è stato presentato per il Bando Sottomisura 19.2.6.2.A – PIL con l’intento di partecipare alla Progettazione Integrata Locale, promossa dalla Regione Marche e dal Gal “Fermano Leader”, al fine di valorizzare il patrimonio archeologico e culturale dei Comuni del PIL “Itinerari di storia”. La Bottega della Storia è un laboratorio di archeologia messo a disposizione di tutti gli appassionati di storia antica che vogliano vivere una giornata immergendosi nel mondo dell’archeologia.
LE ATTIVITÀ

Archeologia sperimentale Laboratori esperienziali e dimostrazioni di antiche tecnologie di lavorazione dei metalli e della ceramica, con la riproduzione di utensili, ornamenti antichi e reperti archeologici.

Progettazione e ideazione di contenuti e laboratori esperienziali sulla storia, sull’archeologia e sulle tradizioni antiche. Consulenza per l’ideazione e la realizzazione di progetti di valorizzazione culturale.

Storytelling narrazione della storia e delle tradizioni antiche anche con l’applicazione di metodologie innovative per coinvolgere emotivamente il visitatore mediante ricostruzioni virtuali e riproduzioni 3D.

Archeogaming didattica innovativa che veicola contenuti complessi attraverso videogiochi didattici dedicati all’archeologia, alla storia e alla valorizzazione del nostro patrimonio culturale.

Le attività sono svolte sia presso la sede dell’impresa sia presso le scuole, i musei e i centri culturali del Fermano. Nella Bottega della Storia si tengono, infatti, lezioni e laboratori, si preparano le proposte di didattica archeologica itinerante, si organizzano eventi da svolgersi presso le realtà espositive del territorio. Nello svolgimento delle attività vi è una particolare attenzione alla didattica e al turismo esperienziale: per questo motivo sono stati curati l’aspetto multimediale e l’esposizione di utensili, di riproduzioni archeologiche e di pannelli didattici per coinvolgere ed emozionare i visitatori della Bottega della Storia.
ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
In collaborazione con Officina Temporis e Abaco Società Cooperativa
STRUMENTO DI RICERCA E DIVULGAZIONE
Le testimonianze del passato sono spesso di difficile interpretazione. Per tale ragione, gli archeologi si avvalgono dell’archeologia sperimentale per verificare ipotesi che possano migliorare le loro interpretazioni. Questa branca dell’archeologia tenta di verificare sperimentalmente antiche tecniche e processi produttivi, oltre che aspetti connessi all’organizzazione del lavoro o all’uso e durata di vita di manufatti e strutture. Impiegando vari metodi, tecniche ed analisi, l’archeologia sperimentale permette di avere nuovi elementi valutativi per formulare delle ipotesi in ambito archeologico. È, inoltre, uno dei migliori approcci per la didattica e la divulgazione: tramite delle “simulazioni” il pubblico viene messo di fronte a delle ipotetiche, ma il più possibile realistiche, ricostruzioni del passato.
Nella foto alcuni ornamenti riprodotti con le tecniche dell’archeologia sperimentale per la ricostruzione delle vesti e degli ornamenti della dama picena di Grottazzolina, esposta presso la Mostra Generazione di Piceni di Palazzo Benedetti a Grottazzolina.

Eventi











News
Mostra Permanente Generazione di Piceni
Archeologia sperimentale a Grottazzolina: nuovo allestimento della Mostra Fotografica
Sabato 15 aprile 2023 c’è stata l’inaugurazione del nuovo allestimento della Mostra “Generazione di Piceni” di Palazzo Benedetti del Comune di Grottazzolina in occasione della giornata conclusiva del Festival Storico Culturale della Media Val Tenna. La mostra fotografica permanente sui Piceni si arricchisce di nuove ricostruzioni archeologiche e di riproduzioni di reperti della necropoli picena di Piane di Tenna e diventa una vera e propria “Mostra di archeologia sperimentale”.
Aperture e visite guidate su prenotazione. Per informazioni:
Comune di Grottazzolina Generazione di Piceni
0734.631443 – 328.6691017
328.6691017










Il laboratorio della Bottega della Storia




Informativa sul trattamento dei dati
Con l’invio date autorizzazione al trattamento dei vostri dati personali ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 e del D. Lgs. 196/2003 aggiornato dal D. Lgs. 101/2018. Il vostro indirizzo e i vostri dati personali verranno utilizzati esclusivamente per l’espletamento della presente richiesta, per nessun motivo essi saranno comunicati ad altre società. Il conferimento dei dati è facoltativo, tuttavia, senza il vostro consenso, non potremmo prendere in considerazione la vostra richiesta. In qualsiasi momento potrete ottenere l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione dei dati che vi riguardano, scrivendo al Responsabile del Trattamento Dati. Per l’informativa completa leggere qui





LA BOTTEGA DELLA STORIA
di DI CINTIO CARLA
VIA POMPEIANA, 13
63900 FERMO (FM)
C.F. DCNCRL69L59G920E
P. IVA 02395230440
N. REA FM – 267046
VIA POMPEIANA, 13
ZONA S. CATERINA
FERMO (FM)
info@labottegadellastoria.it
328.6691017